SOS Open Source compie un anno!
 SOS Open Source ha da poco compiuto un anno, un’occasione per ripercorrere cosa è successo, dove siamo e per ringraziare le metodologie e gli strumenti che ci hanno aiutato a crescere.
SOS Open Source ha da poco compiuto un anno, un’occasione per ripercorrere cosa è successo, dove siamo e per ringraziare le metodologie e gli strumenti che ci hanno aiutato a crescere.
SOS Open Source è nato nel 2009 come la risposta ad un problema di un cliente: come trovare, valutare e confrontare progetti open source. Avendo osservato ed utilizzato per anni alcune metodologie per la valutazione di programmi open, il primo obiettivo è stato quello di partire da quanto di meglio fosse già disponibile, cercando di evitare gli errori più comuni. Read more
SOS Open Source: le prossime novità
 Ecco un breve aggiornamento sulle attività in corso in casa SOS Open Source durante l’estate 2010.
Ecco un breve aggiornamento sulle attività in corso in casa SOS Open Source durante l’estate 2010.
Al momento stiamo lavorando sui seguenti temi:
- Strumenti open source per la gestione di progetti. Stato avanzamento lavori: stiamo sviluppando un prototipo per un nostro cliente basandoci sulla piattaforma selezionata (Redmine), che prevediamo di completare per fine settembre – metà ottobre, con l’obiettivo di condividere plug-in e migliorie entro la fine di ottobre. Read more
SOS Open Source
 SOS Open Source è una metodologia per trovare e valutare software open source che raccoglie ed analizza dati relativi a programmi open source, restituendo schede di valutazione di facile lettura e comparazione.
SOS Open Source è una metodologia per trovare e valutare software open source che raccoglie ed analizza dati relativi a programmi open source, restituendo schede di valutazione di facile lettura e comparazione.
La scarsità di informazioni disponibili sulle possibili alternative open source richiede l’utilizzo di metodologie e strumenti ad hoc che consentano di recuperare informazioni qualitative su progetti di potenziale interesse, permettendo di concentrare le attività di verifica dei requisiti funzionali sui più promettenti. Read more


